Oggi realizzeremo insieme il primo personaggio del nostro Presepe: l'Angelo. Con l'occasione approfondiamo il ruolo che questo personaggio ha all'interno del Presepe tradizionale.
Curiosità, notizie storiche, approfondimenti, e poi il video tutoriale per iniziare subito a disegnare. Tutti pronti? Cominciamo.
L'angelo: un personaggio fondamentale
Non possiamo parlare di angeli nel Presepe senza citare il Presepe napoletano. Esso è infatti fondamentale in questa tradizione e prevede un angelo al centro sopra la grotta. Il personaggio gioioso tiene in mano una pergamena con la scritta "Gloria". In questo contesto esso è il simbolo del gruppo di angeli che intonò il canto dei pastori davanti a Gesù Bambino.
Ricordiamo infatti nell'iconografia tradizionale ci sono a destra l'angelo che tiene in mano l'incensiere mentre a sinistra quello che suona la tromba. Ma l'angelo non è solo una prerogativa del Presepe napoletano perchè era già presente nelle prime rappresentazioni del presepe fin dai tempi di Greccio. Nel Presepe tradizionale si rappresenta unicamente la natività di Gesù con una grotta (o mangiatoia), la Sacra Famiglia, i Re Magi, il Bue, l'Asinello, l'Angelo e la stella cometa.
La notte del primo Presepe: un racconto speciale
I frati si radunarono, la popolazione accorre; il bosco risuona di voci,
e quella venerabile notte diventa splendente di luci, solenne e sonora di laudi armoniose.
L'uomo di Dio (Francesco) stava davanti alla mangiatoia, pieno di pietà,
bagnato di lacrime, traboccante di gioia.
Il rito solenne della messa viene celebrato sopra la mangiatoia e
Francesco canta il Santo Vangelo. Poi predica al popolo che lo circonda
e parla della nascita del re povero che egli chiama "il bimbo di Betlemme.
E adesso disegnamo
Non perderti il prossimo personaggio che realizzeremo molto presto.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento