Prima di iniziare a lavorare con la tecnica amigurumi hai bisogno di procurarti alcuni strumenti. Non sono molti ma essenziali per la buona riuscita di qualsiasi progetto, anche dei più semplice. Inoltre, dovrai conoscere alcuni punti essenziali, ma la buona notizia è che sono molto pochi e che puoi iniziare anche se non sei esperta o esperto di altre tecniche di uncinetto.
Tutti possono lavorare in amigurumi e realizzare giocattoli o soprammobili deliziosi. Vediamo dunque tutto quello che è necessario preparare prima di iniziare.
Gli strumenti
- Uncinetto numero 4 o superiore
- Un gomitolo di filato corrispondente
- Un fermapunti (può andare bene anche una gugliata di filo di colore diverso)
- Forbici
- Imbottitura (ovatta)
- Borsa per contenere gli attrezzi e il lavoro in prosecuzione
Partiamo subito con una importante considerazione sugli strumenti: gli amigurumi tecnicamente migliori sono quelli dove il filato è lavorato in modo teso perchè in questo modo non si vedrà, o si noterò appena, l'imbottitura all'interno. La lavorazione si affina con l'esperienza ma è senz'altro cosa saggia, già all'inizio, scegliere un uncinetto più stretto rispetto a quello indicato dal produttore per lavorare un determinato filato. Dunque, se per il filato che hai scelto è raccomandato un uncinetto numero 4, sceglierai invece un 3,5. Un altro accorgimento generale riguarda ancora lo spessore del filato. Non scegliere nè filati e uncinetti troppo sottili (perchè faresti fatica a vedere le maglie soprattutto se sei alle prime armi) e neppure troppo larghi. Scegli sempre un acrilico di medio spessore e mi raccomando che sia a un unico filo perchè questo renderà meno problematica la lavorazione.
Per quanto riguarda i segnapunti ne esistono di specifici, colorati e in plastica. Si trovano facilmente nei kit per imparare la tecnica ma se non li trovi o non vuoi già procurarteli andrà benissimo anche una gugliata di filo in un colore diverso rispetto a quello della lavorazione.
Infine, è importante scegliere una borsa o un piccolo contenitore da dedicare a questo nuovo hobby, dove conservare gli strumenti, i filati e il lavoro in corso.
I punti base
Per imparare a lavorare con la tecnica amigurumi devi conoscere pochissimi punti ma essenziali:
- cerchio magico
- catenella
- punto bassissimo
- maglia bassa
La catenella e la maglia bassissima si utilizzano poco mentre per qualsiasi amigurumi è essenziale la lavorazione a maglia bassa. Il cerchio magico non è indispensabile, se non lo conosci oppure non ti ci trovi bene, puoi sostituirlo con 4 catenelle chiuse a cerchio. L'essenziale per iniziare è lavorare 6 maglie basse in quasi tutti gli amigurumi.
Se già non conosci questi punti esercitati perchè nel prossimo contributo partiremo con il primo progetto, ovvero la PALLINA DELL'ALBERO DI NATALE. Un progetto semplice e imparaticcio, adatto a chi è all'inizio.
Maria Serena Cavalieri
.png)

Nessun commento:
Posta un commento