Inizia oggi il primo progetto per imparare a lavorare con la tecnica amigurumi all'uncinetto: è una deliziosa pallina di Natale che sarà pronta e appena per essere appesa all'albero.
Una volta che avrai imparato a realizzarla potrai rafforzare l'apprendimento preparando anche altre palline, in colori diversi, da regalare ad amici e parenti. Pronti? Iniziamo subito.
Materiale necessario
- Uncinetto numero 4
- Filato adatto a uncinetto numero 5 o due fili assieme
- Forbici
- Segnapunti (andrà bene anche una gugliata di filo di colore diverso rispetto al filato di lavorazione)
- Imbottitura
- Un ago da lana (in metallo o plastica)
Per iniziare
Per realizzare la pallina dovremo lavorare in tondo senza aggiungere maglie tra un giro e l'altro. Per questo sarà necessario utilizzare un segnapunti, perchè in questo modo si saprà sempre in quale giro della lavorazione ci si sta trovando. Posizioniamo il filo per eseguire un:
CERCHIO MAGICO (segui il video qui sotto per la procedura)
Una volta ottenuto il cerchio magico (detto così perchè è mobile) andiamo a eseguire 6 maglie basse all'interno del cerchio, tiriamo per chiudere e facciamo una maglia bassissimo nella prima maglia bassa eseguita:
Secondo giro
Per il secondo giro, senza fare nessuna catenella, continuamo la lavorazione sempre nello stesso senso iniziale (nell'amigurumi non andiamo mai a voltare il lavoro come accade nelle altre tecniche di lavorazione a uncinetto). Andiamo a eseguire 6 aumenti, ovvero in ognuno dei punti bassi ne facciamo due. Alla fine del primo giro avremo ottenuto 12 maglie basse.
Terzo giro
Per il terzo giro andiamo ad alternare gli aumenti con dei punti normali, ovvero un punto normale e un aumento, un punto normale e un aumento fino alla fine del giro per un totale di 18 punti
Quarto giro
Nel quarto giro faremo un aumento ogni due punti normali fino alla fine del giro per un totale di 24 maglie basse.
Quinto giro
Nel quindo giro faremo 3 punti normali e un aumento fino alla fine del giro per un totale di 30 punti.
Sesto/quindicesino giro
Dal sesto al 15 giro andiamo a eseguire 30 maglie basse così come sono senza fare aumenti o altro. Iniziamo a imbottire per bene non lesinando con l'imbottitura
Iniziano le diminuzioni
Arrivati a questo punto dobbiamo iniziare a eseguire delle diminizioni per altri giri in modo da chiudere il nostro lavoro. Nel sedicesimo giro faremo una diminuzione ogni 3 punti bassi, nel diciassettesimo faremo una diminuzione ogni 2 punti bassi, nel diciottesimo una diminuzione ogni punto basso, e infine un ultimo giro di sole diminuzione che ci consentirà di tornate a 6 maglie basse.
Il lavoro si chiuse inserendosi all'interno con una maglia bassissima e nascondendo il fili di lavorazione:
Ed ecco ultimata la nostra pallina di Natale. Non ci resta che inserire un filo all'interno ed eseguire un nodino per creare un gancio usando lo stesso filato di lavorazione:
Al prossimo progetto!
Maria Serena Cavalieri
.png)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)


Nessun commento:
Posta un commento