Materiale necessario e tempo necessario
- 12 bicchieri di carta
- un pezzo di cartone di cm 40x15
- Colla liquida
- 2 vassoi (andranno bene anche le teglie di alluminio)
- 48 pedine per le quali possiamo usare delle noci, delle ghiande o delle conchiglie
- Forbici
- Tempo necessario: circa un'ora per la realizzazione del piano di gioco
Tagliamo i 12 bicchieri a circa metà altezza. Incolliamo i recipienti sul cartone in due file di 6 per ciascuna. Sistemiamo le due teglie di alluminio una per lato ad entrambe le estremità del cartone. I due giocatori hanno 24 pedine ciascuno. Divertiamoci a creare le pedine con il materiale che troviamo in vacanza, come le ghiande nei boschi oppure le conchiglie al mare. Se restiamo a casa usiamo dei legumi come ceci e fagioli. I giocatori sono due e si siedono ognuno a un lato del piano. Ogni giocatore mette 4 pedine in ogni recipiente del suo lato. Il vassoio sarà come una riserva personale. Si decide chi dovrà iniziare. Il primo giocatore prende 4 pedine da qualsiasi recipiente del suo lato e ne mette uno in ogni recipiente alla sua sinistra.
Antichissimo Mancala tradizionale
L'avversario farà lo stesso dalla sua parte del piano. Ogni giocatore a turno prende le pedine da qualunque recipiente del suo lato e "semina" nel recipiente dell'altro tutto intorno al piano, facendo il giro da sinistra. In qualsiasi punto dell'ultima pedina messa da un giocatore faccia salire a 2 o 3 il numero delle pedine nel recipiente, il giocatore li prende tutti e li mette nella sua riserva. Se per caso il recipiente davanti o dietro ha anche lui 2 o 3 pedine, il giocatore prende anche quelle. Quando restano solo 3 o 4 pedine sul piano, vince il giocatore che ha più pedine nella sua riserva. Il modo per vincere è di scegliere un recipiente che ha il giusto numero di pedine dentro in modo che l'ultima pedina seminata cada in un recipiente che ha già uno o due pedine dentro.
Buon divertimento buona estate!
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento