lunedì 5 giugno 2017

Realizziamo insieme un libro sensoriale e della quiete: pagina 3 e 4

Continua la realizzazione passo a passo del nostro libro sensoriale e della quiete, per il quale non è necessario saper cucire, perchè è sufficiente la colla, il pannolenci e il velcro.

Siamo arrivati alle pagine 3 e 4, e l'attività didattica che abbiamo scelto in questo caso è quella di vestire e svestire due sagome di bambini. Le sagome, così come i vestiti, sono molto semplici da realizzare, così da essere alla portata di tutti, mentre l'attività dello stacca-attacca, consentita dall'uso del velcro, calma e tranquillizza il bambino, soprattutto nei momenti che precedono il sonno.

Attenzione: tutto il progetto è adatto a bambini di età superiore ai 36 mesi, ed essendo un prodotto artigianale, realizzato dalle mamme o dagli educatori, va fruito dai bambini sempre sotto l'attenta sorveglianza di un adulto.

mercoledì 31 maggio 2017

Realizziamo insieme un libro sensoriale e della quiete: pagina 1 e 2

Prosegue il nostro progetto per la realizzazione di un libro sensoriale e della quiete, adattissimo per chi non sa cucire o non ha una macchina per cucire a disposizione. 

In questo tutorial impareremo a realizzare un'attività didattica con le forme geometriche, utilissima con i bambini di età prescolare. Come sempre, avremo con noi il nostro amato pannolenci, il velcro e tanta fantasia e creatività! 

Attenzione: tutto il progetto è adatto a bambini di età superiore ai 36 mesi, ed essendo un prodotto artigianale, realizzato dalle mamme o dagli educatori, va fruito dai bambini sempre sotto l'attenta sorveglianza di un adulto.





giovedì 18 maggio 2017

Realizziamo insieme un libro sensoriale e della quiete: struttura di base e copertina

In questo tutorial impareremo a realizzare la struttura di un libro sensoriale e della quiete, sceglieremo il materiale necessario, capiremo come assemblarlo in maniera molto rapida e semplice con l'ausilio della colla a caldo o del vinavil liquido a pennello. 

Per questo progetto, che portaremo avanti fino al completamento del libro, dove inseriremo una attività sensoriale in ogni pagina, non è necessario saper cucire nè a mano e neppure a macchina. 

Useremo pannolenci morbido, feltro e lana per un libro adatto a bambini con più di 36 mesi.  Di seguito, trovate le fasi passo a passo di questa prima fase del progetto. Buon lavoro!



venerdì 12 maggio 2017

I libri sensoriali: che cosa sono?


Per parlare di LIBRI SENSORIALI, non possiamo non citare subito Maria Montessori, perché in tutto il suo metodo pedagogico, l’importanza della percezione nel bambino, è fondamentale. 

Così, per apprendere, il bambino ha bisogno di utilizzare tutti i 5 sensi e la sua “scoperta” del mondo è anche alla base, secondo la Montessori, del percorso formativo dello stesso insegnante. Nasce cosi “la scoperta del bambino” uno dei libri più importanti di questa grande pedagogista. Ma che cos’è quindi un libro sensoriale?

mercoledì 19 aprile 2017

Tutorial "ALFABUFFO" il pupazzo di pompon con il suo gioco alfabetico

ALFABUFFO è un simpaticissimo personaggio realizzato a mano, con l'ausilio di 3 grandi pompon. 

Per la creazione dei pompon, trovi le istruzioni nel tutorial, complete di fotografie utili per focalizzare i passaggi principali della lavorazione.

Alfabuffo nasconde, all'interno delle sue grandi orecchie di pannolenci, alcune lettere dell'alfabeto necessarie per comporre le parole. 

Divertiti ad inserire sempre nuove lettere, e a sfidare i tuoi amici in gare entusiasmanti...all'ultima parola!




venerdì 7 aprile 2017

Tutorial "Seibruco", gioco didattico con i primi numeri

Un simpaticissimo e buffo bruchetto che possiamo realizzare in un attimo, e che ci consente di giocare con i primi numeri, durante le attività didattiche di prematematica e precalcolo. 

Nel caso proposto, il bruco aiuta il bambino a visualizzare, attraverso i pompon colorati, i numeri fino a 6. 

Per realizzarlo, sono sufficienti 3 scovolini colorati, due occhietti adesivi e naturalmente i pompon colorati! In occasione della Pasqua, puoi divertirti a realizzare tanti bruchetti colorati e a regalarli a chi vuoi tu!

mercoledì 5 aprile 2017

Gioco pasquale con le prime forme geometriche, in pannolenci e gomma crepla

Un uovo davvero simpatico e di valenza didattica, che ci ricorda la Pasqua imminente e ci fa giocare con la geometria!

E' l'uovo di questa bella proposta firmata Bricomaghi! 

Possiamo realizzarlo rapidamente, e sarà sufficiente un foglio di pannolenci o di feltro e alcuni pezzi di gomma crepla, nei colori che più ci ispirano e che ci fanno pensare alla primavera! 

Segui il tutorial passo a passo con le foto che focalizzano i momenti più salienti della lavorazione.